Il “Giro di vite”

Il “Giro di vite”

L'articolo approfondisce un aspetto tecnico fondamentale nel tennis, ovvero il cosiddetto "giro di vite" che si verifica al momento dell'impatto tra la racchetta e la pallina. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare complesso, è di cruciale importanza per comprendere come la racchetta si comporta durante un colpo e quali sono le conseguenze di questo movimento rotatorio.

Il brusco rallentamento e lo shock

L'articolo approfondisce il fenomeno che avviene nel momento in cui la racchetta, dopo aver colpito la pallina, subisce un brusco rallentamento. Questo rallentamento improvviso genera una sorta di "shock" che si propaga attraverso la racchetta fino al braccio del tennista.
Rotazione e massa efficace

Rotazione e massa efficace

L'articolo spiega il concetto di rotazione e massa efficace nella racchetta da tennis. La racchetta, durante l'impatto con la pallina, ruota intorno al suo centro di massa, generando una forza torcente. Questo fa sì che la sua massa efficace sia inferiore alla massa reale, a meno che l'impatto non avvenga esattamente sul centro di massa. Questi concetti sono fondamentali per capire il comportamento dinamico della racchetta e l'effetto sui colpi. Puoi leggere l'articolo completo qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/rotazione-e-massa-efficace/).